fbpx

ParliAMOne

Educare è fare posto all’altro per conoscerlo nella sua originalità

ParliAMOne: percorsi espressivi per genitori nel post covid

 

Progetto proposto dalle associazioni: Aps PartecipaAzione e Odv Mammachemamme

Offrire sostegno ad alunni di scuole elementari e medie appartenenti a famiglie disagiate, affinchè possano godere di opportunità educative al pari dei coetanei.

Supportare il disagio psicosociale della famiglia nel post covid : potenziare il
supporto ai genitori nell’aiuto ai propri figli a sviluppare consapevolezza ed
elaborare le emozioni azioni: confronti informali vivaci per riflettere sull’importanza le relazioni hanno sulla nostra capacità di apprendere e
costruire il futuro.

 

Azioni progettuali :

Attivazione di n. 2 PERCORSI di GRUPPO rivolti a Genitori (7-10 anni /11-13anni)gruppi AMA

Lab&Talk_ laboratori sociali e interculturali:elemento innovativo è il ricorso al confronto interculturale. Il “racconto” di diversi stili di parenting, che esprimono valori e culture diverse, sarà funzionale a raggiungere nuovi equilibri dinanzi alla mutevolezza dei contesti di vita ove si percepisce la crisi del complesso di convinzioni e di comportamenti della funzione genitoriale

Seguiranno laboratori sensoriali e artistici.

 

Perché è nato il progetto?

IL TRAUMA PANDEMICO ha slatentizzato, aumentandolo, il disagio di bambini e adolescenti. I bambini e gli adolescenti si sono fatti carico del disagio di adulti fragili e smarriti, in un «inversione di accudimento» Il trauma genera frammentazione, discontinuità del sé, maggiore vulnerabilità e isolamento.

Pertanto si vuole ripartire dalla comunità educante, dalla potenzialità del gruppo, per rimettere al centro il vissuto dei bambini e degli adolescenti

IL GRUPPO DI GENITORI È:

uno spazio relazionale sicuro e non giudicante dove condividere le proprie esperienze come genitori, un contenitore di pensiero che produce pensiero, che mette al centro l’ascolto e rende possibile l’espressione e la consapevolezza di alcuni vissuti emotivi propri e dei figli.

Il gruppo è dunque uno spazio di crescita che permette di acquisire maggiore conoscenza e di elaborare strategie educative che possano rinforzare la relazione con i propri figli.

E’ rivoluzionario passare dall’individuale al collettivo.

E’ trasformativo ritenere che pensare insieme cambi la propria situazione.

E’ controcorrente far in modo che l’altro divenga prossimo con cui creare reti di solidarietà

 

STRUTTURA E METODO del Cerchio dei Genitori

Incontri a cadenza quindicinale della durata di due ore.

Ciascun incontro sarà dedicato all’approfondimento di un argomento e guidato dalle parole dei bambini tratte dai libri: «Ridisegnare la bussola educativa» e «Parola di bambino» (la meridiana edizione)

L’ascolto delle parole dei bambini guida verso l’ascolto dei propri figli, di sé come genitori ed è guida per orientarsi nel proprio compito educativo.

«Quando si cambia non si sa come regolarsi. Ogni cambiamento porta la paura»

« In questo ultimo anno è stato tutto imposto, bisognava solo dire di si.

Dappertutto regole: a scuola, a casa, per uscire. Nessuna libertà, nessuna tolleranza. Solo ordini. Ho capito che mi è rimasto il potere solo sul mio corpo e sulla mia pelle (le regole)»

«Ho una domanda : l’abitudine alla paura non ci fa più sentire la paura?»«Il mestiere dei bambini è il più difficile che ci sia al mondo perché quando si diventa grandi, non si vede l’ora di dimenticarsi di essere stati piccoli»

 

 

Programmazione incontri

1 incontro. Il cambiamento tra perdite e ricerca di nuovi equilibri.

2 incontro. Le regole: bussole per orientare le traiettorie della crescita.

3 incontro. La paura, nominarla per confortarla: sentimenti che aiutano a crescere.

4 incontro. Il sentimento della solitudine, “Come faccio a sapere che ho me se non provo la solitudine?”

5 incontro: separarsi per crescere

6 incontro: Separarsi dal gruppo. Parola ai sentimenti e all’esperienza condivisa.

 

Vi aspettiamo venerdì 24 marzo c/o Museo del Presente –Rende

Dalle 16 alle 18 | OPEN DAY

Contatta la APS PartecipaAzione