ParliAMOne: percorsi espressivi per genitori nel post covid
Progetto proposto dalle associazioni: Aps PartecipaAzione e Odv Mammachemamme
Offrire sostegno ad alunni di scuole elementari e medie appartenenti a famiglie disagiate, affinchè possano godere di opportunità educative al pari dei coetanei.
Supportare il disagio psicosociale della famiglia nel post covid : potenziare il
supporto ai genitori nell’aiuto ai propri figli a sviluppare consapevolezza ed
elaborare le emozioni azioni: confronti informali vivaci per riflettere sull’importanza le relazioni hanno sulla nostra capacità di apprendere e
costruire il futuro.
Azioni progettuali :
Attivazione di n. 2 PERCORSI di GRUPPO rivolti a Genitori (7-10 anni /11-13anni)gruppi AMA
Lab&Talk_ laboratori sociali e interculturali:elemento innovativo è il ricorso al confronto interculturale. Il “racconto” di diversi stili di parenting, che esprimono valori e culture diverse, sarà funzionale a raggiungere nuovi equilibri dinanzi alla mutevolezza dei contesti di vita ove si percepisce la crisi del complesso di convinzioni e di comportamenti della funzione genitoriale
Seguiranno laboratori sensoriali e artistici.
Perché è nato il progetto?
IL TRAUMA PANDEMICO ha slatentizzato, aumentandolo, il disagio di bambini e adolescenti. I bambini e gli adolescenti si sono fatti carico del disagio di adulti fragili e smarriti, in un «inversione di accudimento» Il trauma genera frammentazione, discontinuità del sé, maggiore vulnerabilità e isolamento.
Pertanto si vuole ripartire dalla comunità educante, dalla potenzialità del gruppo, per rimettere al centro il vissuto dei bambini e degli adolescenti